Cocciniglia (coccidi; es: Aonidiella aurantii etc) - Rimedi naturali e non - Agr Marco Beconcini

submitted by FrancescoMauro17 on 05/08/17 1

20/02/2017 - Andrej333tube - Cocciniglia (coccidi; es: Aonidiella aurantii etc) - Rimedi naturali e non - Agr Marco Beconcini ►Grazie per l'iscrizione!: www.youtube.com/user/andrej333tube?sub_confirmation=1 ►Produzione: WEUSETV - www.weusetv.com ►Subscribe : www.youtube.com/user/weusetv?sub_confirmation=1 ►Linkedin: www.linkedin.com/company/weusetv ►G+: plus.google.com/+Weusetvofficial ►Facebook: www.facebook.com/weusetv/ ►Twitter: twitter.com/weusetv ►CONATTO MARCO BECONCINI: cell: 329/7225841 Email: gravace@hotmail.com Sito web: www.marcobeconcini.com Facebook: www.facebook.com/AgronomoBeconcini ILBOCCATV ►Produzione: WEUSETV - www.weusetv.com ►Iscriviti al canale: www.youtube.com/user/ilboccatv?sub_confirmation=1 ►Sito Web: www.ilboccatv.com ►Facebook: www.facebook.com/ilboccatv ►G+: plus.google.com/u/0/+IlBoccaTV/posts ►Merchandising (coming soon): www.weusetv.com/channel/ilboccatv Coccoidea Le cocciniglie o, impropriamente, coccidi (Coccoidea Handlirsch, 1903), sono una superfamiglia di insetti fitofagi compresi nell'ordine dei Rhynchota (sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha). Il nome cocciniglia deriva dallo spagnolo cochinilla ("porcellino di terra"). Sono insetti esclusivamente fitomizi e costituiscono uno tra i più importanti raggruppamenti di insetti dannosi. La caratteristica generale che contraddistingue questi insetti è il marcato dimorfismo sessuale e la regressione morfologica, anatomica e funzionale delle femmine. Il maschio ha un corpo di piccolissime dimensioni, esile e allungato, con le regioni corporee ben conformate. Il capo ha antenne composte al massimo da 10 articoli e apparato boccale atrofico. Nelle famiglie più primitive sono presenti gli occhi composti e due ocelli, ma nella maggior parte delle cocciniglie gli occhi tipici sono assenti e sostituiti da numerosi ocelli. Il torace è ben sviluppato, con zampe sottili e allungate. Le ali sono del tutto assenti oppure è presente un solo paio di ali mesotoraciche. Quelle posteriori sono invece ridotte a due processi uncinati detti retinacoli o bilancieri, che nel volo si agganciano alle ali mesotoraciche. Le ali anteriori sono interamente membranose, in genere ben sviluppate, con venatura ridotta a due sole nervature longitudinali, interpretate come radio e media. La singolare morfologia alare dei maschi delle cocciniglie ha tratto in inganno diversi zoologi fino al XIX secolo, i quali ritenevano che si trattasse di Ditteri parassiti delle femmine. L'addome è composto da nove uriti di cui l'ultimo è molto ridotto oppure trasformato in un processo allungato. Nell'ottavo urite sono spesso presenti due processi cerosi allungati. Le cocciniglie si riproducono per via sessuale, ma non sono rari i casi di partenogenesi; in questo raggruppamento è presente anche l'unico caso di ermafroditismo riscontrato fra gli insetti (Icerya purchasi). Data la differente etologia nei due sessi, le femmine emettono feromoni sessuali per attirare i maschi. La maggior parte delle specie è ovipara, ma sono frequenti anche le specie vivipare e quelle ovovivipare. In quest'ultimo caso, la femmina depone uova il cui embrione si è quasi del tutto evoluto in neanide. Queste uova hanno tempi di incubazione brevissimi, dell'ordine di poche ore, mentre nelle specie ovipare l'incubazione dura qualche giorno. La superfamiglia Coccoidea comprende circa 7000 specie distribuite in 21 famiglie. Una vecchia classificazione ripartiva le famiglie fra tre raggruppamenti morfologici: i Margaroidi o Orthezoidi, comprendente le cocciniglie più primitive, i Diaspidoidi, comprendente i Diaspini e quello dei Lecanoidi, comprendente forme eterogenee con grado di catametabolia più o meno spinto. La classificazione interna è incerta soprattutto nell'inquadramento sistematico dei Margarodidae, in quanto diversi autori classificano al rango di famiglia diversi raggruppamenti sistematici ivi compresi come sottofamiglie o tribù. Per soddisfare i fabbisogni proteici gli Sternorrinchi devono assumere grandi quantità di linfa (o di succhi vegetali in generale) e smaltire l'eccesso d'acqua e zuccheri con la produzione della melata. Questa funzione è svolta dalla camera filtrante, un vero e proprio organo dializzatore che effettua il by-pass dei glucidi. La camera filtrante è un sistema di membrane, associate al tratto iniziale del mesentero, che filtra i liquidi assunti permettendo la separazione delle macromolecole (lipidi, proteine) dalle piccole molecole (zuccheri, amminoacidi). Le macromolecole proseguono nell'intestino medio (mesentero), dove subiscono la digestione vera e propria; gran parte dell'acqua, degli zuccheri e delle altre piccole molecole organiche vengono invece deviate direttamente nell'intestino posteriore (proctodeo)..... Fonte: it.wikipedia.org/wiki/Coccoidea

Leave a comment

Be the first to comment

Collections with this video
Email
Message
×
Embed video on a website or blog
Width
px
Height
px
×
Join Huzzaz
Start collecting all your favorite videos
×
Log in
Join Huzzaz

facebook login
×
Retrieve username and password
Name
Enter your email address to retrieve your username and password
(Check your spam folder if you don't find it in your inbox)

×